Grafica e Comunicazione - SERALE

Il percorso di studi Tecnico della Grafica e Comunicazione fa acquisire competenze e conoscenze per ricoprire ruoli specifici nei processi produttivi del settore grafico, dell’editoria a stampa e multimediale, e dei servizi collegati.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

La personalizzazione dei percorsi di apprendimento è la principale caratteristica dei rinnovati corsi serali che comprendono la possibilità di scelta tra l’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio e Grafica e Comunicazione, offrendo la possibilità di rientrare nel sistema dell’istruzione e della formazione in risposta alle articolate domande del mondo del lavoro.

Gli studenti che in passato abbiano superato qualche anno nella scuola superiore (anche se di tipo diverso) o abbiano conseguito competenze specifiche nel proprio lavoro non vedranno persi i loro sforzi: potranno infatti ottenere dei crediti nelle materie del corso che frequentano, il che equivale ad un voto già assegnato in una materia ed esenta dalla frequenza.

Percorsi individualizzati che utilizzano i crediti e parte della formazione fruita a distanza possono ridurre in modo significativo la durata dei corsi.

I corsi serali prevedono il recupero del 3°, 4° e 5° anno del normale percorso di studi (secondo e terzo periodo didattico del secondo livello).

Le ore di lezione sono pari al 70% del monte orario previsto nel corso diurno.
Di queste il 10% è relativo all’Orientamento ed il 20% alla Didattica Online.

A cosa serve

Questo indirizzo ha lo scopo di far acquisire le competenze per intervenire in modo consapevolmente creativo e tecnologicamente aggiornato nei processi produttivi del settore della grafica, dell’editoria, della stampa e, più in generale, dei servizi collegati alla comunicazione.

Si tratta di settori in pieno sviluppo in cui tutte le fasi della produzione sono oramai informatizzate; per potervi operare è necessario integrare le conoscenze d’informatica di base con quelle tecniche, relative agli strumenti hardware e software, grafici e multimediali che consentono di operare in modo specifico in diversi settori produttivi come l’industria della stampa, le comunicazioni multimediali, le realizzazioni fotografiche e audiovisive, i sistemi di comunicazione in rete.

Il Diplomato in Grafica e Comunicazione:

  • ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla;
  • interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa, della fotografia e dei servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Grafica e Comunicazione” è in grado di:

  • progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione;
  • utilizzare software professionali dedicati come la suite Adobe CC.
  • progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti;
  • programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi;
  • realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione;
  • realizzare prodotti multimediali;
  • progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web;
  • gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;
  • analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.

Prospettive:

  • Accesso all’Università, all’istruzione e formazione tecnica superiore (ITS), a tutti i corsi IFTS, agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, come l’Accademia delle Arti.
  • Accesso ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’iscrizione agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
  • Inserimento nel mondo del lavoro in:
    • studi tecnici professionali come grafico progettista;
    • industria grafico – editoriale come tecnico operatore di prestampa, stampatore, legatore, responsabile di produzione;
    • studi fotografici o multimediali per la produzione e gestione delle immagini fotografiche e video digitali;
    • aziende del settore della comunicazione operanti in Internet, radio, televisione, sistemi di trasmissione via cavo.

Come si fa

Per le iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell'istituto.

Programma

Orario Settimanale – Serale GC

2° Periodo Didattico 3° Periodo Didattico
DISCIPLINE III° IV°
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 3
STORIA 2 2 2
LINGUA INGLESE 3 3 3
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA 4 4 3
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 3 3
PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE 3 3 5
TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE 3 3 3
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI 2
LABORATORI TECNICI 5 5 5
TOTALE MODULI SETTIMANALI 27 27 26

Orario

L’orario scolastico 2024-2025 per i corsi serali prevede l’inizio delle lezioni alle ore 18.00 con termine alle ore 23.00 dal lunedì al venerdì.

Email

-

Telefono

0432 541836